RECENSIONI: Stefano Bartolini “Manifesto per la felicità”: Società del ben-avere V.S Società del ben-essere.

manifesto

“ Molti psicologi e psichiatri rifiutano l’idea che la società nel suo insieme potrebbe essere malata. Assumono che il problema della salute mentale in una società è solo quello degli individui “inadeguati” e non quello di una possibile inadeguatezza della cultura stessa” .

(Erich Fromm)

Mai citazione fu più azzeccata per l’incipit del  libro che proponiamo alla vostra attenzione,  di ritorno dalla lunga pausa estiva.

Stefano Bartolini è docente di economia politica e sociale presso la facoltà di economia “Richard M. Goodwin” dell’Università di Siena e ha pubblicato numerosi saggi e articoli sulle più prestigiose riviste internazionali. Fin dalle prime pagine notiamo  una capacità di esposizione chiara, semplice e avvincente. Con un linguaggio scevro da tecnicismi anche il lettore digiuno di economia e sociologia può addentrarsi , senza troppe difficoltà, negli assunti principali di questo saggio.

Immagine

La nostra società è profondamente malata poiché plasmata su assiomi culturali divenuti ormai bulimici e, nella maggioranza dei casi, errati. Le idee classiche di “sviluppo”, “crescita”, “consumo” e “Pil” , fino a questi anni seguite ciecamente, alla stregua di dogmi inviolabili, dall’establishment economico finanziario mondiale, hanno proiettato l’essere umano verso una corsa sfrenata alla produzione e accumulo di ricchezze, verso un’idea di lavoro alienante, drammaticamente distante da quelli che sono i nostri reali e sostanziali bisogni. I risultati di questa drammatica scelta sono sotto gli occhi di tutti, ogni giorno: aumento delle patologie depressive, alcolismo, consumo di droghe, malessere sociale, violenza , infelicità diffusa, crollo delle relazioni.  Negli ultimi anni la possibilità di misurare in modo scientifico ed affidabile il tasso di felicità di una nazione ha svelato il grande inganno che si cela dietro alla civiltà dei consumi e del presunto “ben-essere”.

Bartolini parte dall’esempio negativo degli Stati Uniti, da sempre assunti a modello dal resto della civiltà occidentale: “Negli ultimi trentacinque anni, l’America è stata protagonista di una vigorosa crescita economica. Ma mentre il loro paese somigliava sempre più alla terra promessa dell’opulenza consumistica, gli americani si sentivano sempre peggio. Si dichiaravano meno felici e sperimentavano il dilagare di un’epidemia di malattie mentali. Perché questa carestia di benessere nel bel mezzo dell’abbondanza economica?” 

 Immagine

Immagine

Qualcosa, dunque, non funziona. La crisi sociale e l’abbondanza economica sono strettamente correlate, specialmente quando i dati sulla “misurazione della felicità” ci indicano che le nazioni più felici sono da ricercarsi fra quelle più povere e con il più basso tasso di “Pil” e sviluppo.

L’AMERICA E IL DECLINO DELLE RELAZIONI: un esempio da non seguire. 

Secondo l’approccio  NEG ( Negative Endogenous Growthcrescita endogena negativa ) crisi sociale e dinamismo economico sono strettamente collegati. I dati sugli U.S.A nel periodo 1975-2004 mostrano che l’aumento del reddito pro capite è stato più che compensato da diversi fattori negativi: il principale è il declino delle relazioni, con un sostanziale aumento della solitudine, delle difficoltà comunicative, della paura, del senso di isolamento, della diffidenza, dell’instabilità delle famiglie così come delle fratture generazionali , della solidarietà e dell’onestà, della partecipazione sociale e civica con conseguente peggioramento del clima sociale.

Gli americani cercano nel lavoro e nella maggior ricchezza materiale una compensazione al peggioramento delle loro condizioni relazionali. Ma a loro volta il tempo e le energie dedicati al lavoro vengono sottratti alle relazioni e quindi le persone che lavorano molto tendono ad avere relazioni peggiori” ( Bartolini, “Manifesto per la felicità” pag.17) 

Immagine

L’America è dunque l’esempio da non seguire, persa in un circolo vizioso in cui la cultura del consumo sembra aver completamente rimpiazzato ogni altro valore. Adottando i valori consumisti ( elevata priorità ad obbiettivi quali denaro, beni di consumo, successo ecc. ) l’individuo sembra via via attribuire sempre meno importanza ed attenzione agli affetti, alle relazioni in generale o ai comportamenti pro-sociali. Uno dei risultati più allarmanti di questo “trend” culturale è la particolare tendenza alla “reificazione” ( objectification ) dell’altro, ovvero il considerare gli altri individui come meri oggetti. La reificazione infatti sembra incarnarsi nella bassa generosità, capacità cooperativa , genuinità ( non strumentalità) ed elevati cinismo e sfiducia con cui gli individui consumisti fondano i loro rapporti.

Immagine

QUALI VIE D’USCITA?

La posizione di Bartolini  strizza più volte l’occhio a quella già riproposta da altri autorevoli  sociologi e filosofi quali Z. Bauman e S. Latouche rivendicando , con forza, la necessità di un cambiamento radicale e una vera e propria inversione di rotta.

Scagliandosi contro i miopi e ipocriti detrattori della “decrescita felice”, asserragliati  in un immobilismo nichilista, lo studioso ci mostra come una via d’uscita sia effettivamente possibile partendo da un dato di fatto di natura squisitamente antropologica: il senso della possibilità”.

“Gli esseri umani hanno due capacità molto spiccate rispetto agli altri animali: la capacità di adattamento individuale a un dato ambiente ( incluso quello economico e sociale) e la capacità di cambiare l’ambiente adattandolo alle proprie esigenze. Renato Palma definisce questa seconda capacità come senso della possibilità . Esso è l’impulso a provare inteso come base per migliorare l’esperienza e i frutti del lavoro, cominciando con il cibo. Per gli essere umani il possibile precede il reale. Il cervello umano ha inventato la capacità di progettare cambiamenti, cioè l’alternativa. Il senso della possibilità è alla base del nostro successo evolutivo perché ci ha resi capaci di adattare l’ambiente alle nostre necessità. Ci ha reso possibile inventare tecnologie, istituzioni, regole, ambienti sociali e culture che hanno lo scopo di migliorare la nostra vita. Ci ha resi capaci di progettare esperienze finalizzate al raggiungimento di condizioni di vita più facili e godibili. Questa è la nostra peculiarità biologica principale. Esistono altre specie che sono molto adattabili, ad esempio i topi e gli scarafaggi, ma nessuna dotata di senso della possibilità. Le istituzioni formative principali, la famiglia e la scuola, privilegiano però sistematicamente la capacità di adattamento individuale, assumendo l’ambiente economico e sociale come un dato. E scoraggiano il senso della possibilità, la capacità di adattare tale ambiente considerandolo invece quale esso è, cioè un prodotto umano. Altre istituzioni formative, come i media, si occupano invece di confinare il senso della possibilità nella sfera del possesso” ( “Manifesto per la felicità” pag. 31-32).

Immagine

La cultura occidentale, dunque, è divenuta depressa e decadente giacché sperimenta in sé un senso d’impossibilità ad indirizzare le cose verso un miglioramento che, secondo certe leggi di natura, sarebbe del tutto possibile. “L’ambiente economico e sociale è un prodotto umano e come tale può essere orientato verso il benessere”.

Immagine

Partendo da questa tesi il libro suggerisce una serie di trasformazioni e miglioramenti audaci, radicali  ma  applicabili,  volti ad arrestare il dilagare del malessere e dell’infelicità sociale, ricercando le cause del disagio  con l’utilizzo di strumenti antropologici e statistici che ben s’affiancano a quelli di matrice umanistica e filosofica. L’idea principale suggerita da Bartolini è quella di riportare l’essere umano , con i suoi reali bisogni primari,  al centro del dibattito su sviluppo e ben-essere, ridimensionando – talvolta in maniera drastica  ma necessaria – le sovrastrutture culturali esistenti. Le principali istituzioni sociali ( scuola, media, sanità, lavoro ) così come i luoghi stessi del vivere quotidiano ( città, spazi pubblici ecc.) vengono ripensati in un’ottica nuova, mirata al soddisfacimento di quei bisogni avvelenati e frustrati  dai “falsi valori” consumisti. Non più la società del “ben-avere”, incentrata ciecamente sul “lavoro per il lavoro”, il possesso e il consumo compulsivo di beni futili, ma una società in cui un nuovo ed illuminato “ben-essere” miri a “riumanizzare” il tessuto di relazioni fra ogni singola esistenza.

SULLE ULTIME DICHIARAZIONI DI PAPA FRANCESCO: Bergoglio e la porta stretta aperta ai gay “

Immagine

Da quando lo abbiamo visto affacciarsi, per la prima volta, dal balcone di S. Pietro, lo scorso 13 Marzo, il 266° Vescovo di Roma ha continuato a  spiazzare tutti. Abituati al rigore teologico e liturgico del suo predecessore Benedetto XVI, il cambio di stile è stato a dir poco radicale; via paramenti troppo vistosi, niente più scarpette rosse e dimentichiamoci una volta per tutte anche i graziosi copricapi come il rinascimentale “Camauro” o il buffo “galero”, la  cui antica foggia ricorda un po’ quella di un sombrero messicano. Fin dal nome la musica sembra proprio cambiare: Francesco. Niente numeri, niente nomi doppi. Umiltà e povertà. Lo confesso: quel giorno, davanti alla diretta streaming, anche il sottoscritto ha avvertito un sussulto di vaga speranza. Dopo gli scandali abbattutisi, negli ultimi anni,  sul Vaticano e la Chiesa, il “coup de theatre” di un papa dimissionario aveva scioccato tutti. Il fatto, benché contemplato dal diritto canonico, non accadeva da quattro secoli. Da settimane i media di tutto il mondo puntavano i loro potenti riflettori verso le finestre del Palazzo Apostolico e la cupola di Michelangelo era stata fotografata da un fotografo freelance mentre un fulmine la colpiva in un cielo di nera tempesta: Niente di più allettante per la società dello spettacolo.  L’immagine fa il giro del mondo in pochi minuti ed un cortocircuito di pensieri e riflessioni si affolla nell’immaginario degli spettatori, fra il divertimento degli atei e l’apprensione dei credenti: presagio divino o fortuita coincidenza scenica?

Immagine

A parte questi elementi“spettacolari” e suggestivi , si giunge al conclave con estrema trepidazione. Passano alcuni giorni e finalmente si vede la fatidica fumata bianca. E’ un papa giunto “dalla fine del mondo” quello che si presenta , vestito di bianco, alla folla in attesa. La sua voce è pacata, gentile, misurata. Chiede di pregare per lui, e ,con un gesto semplice, destinato ad entrare nella Storia, china il capo dinanzi al popolo in un silenzio di generale sbigottimento difficile da dimenticare. Da quel giorno in avanti papa Francesco continua a stupire tutti con comportamenti , parole e gestualità inedite. Ai vaticanisti più nostalgici ricorda l’affabile papa Luciani e c’è chi , a tratti, non riesce proprio a dissimulare la sua palese preferenza verso il successore di quel “pastore tedesco” riservato , amante dei gatti e della musica di Mozart. Alla formalità teutonica un po’ gelida di Ratzinger i cardinali e, per chi ci crede, lo Spirito Santo, sostituiscono il calore del sorriso latino. La semplicità quotidiana irrompe in Vaticano; il pontefice sceglie di non insediarsi presso gli appartamenti del palazzo apostolico e resta, insieme agli altri ospiti, nell’appartamento del collegio di Santa Marta. Settimana dopo settimana la folla ama sempre di più Francesco, in grado di stabilire con essa una perfetta empatia.

Immagine

Due giorni fa, tornando in volo dal Brasile, dove aveva presenziato alla giornata mondiale della gioventù, il papa improvvisa una lunga e disponibile “chiacchierata” con i giornalisti al seguito. In piedi,   risponde alle domande con la  solita sorridente disinvoltura ; ciò che colpisce “non è ciò che dice ma come lo dice”  osserva Stephan Faris  ,  corrispondente del Time a Roma in un suo interessante articolo  .Bergoglio affronta apertamente la spinosissima questione della lobby gay vaticana e davanti alle numerose telecamere precisa quella che, pochi istanti dopo, le agenzie giornalistiche del globo annunciano, incautamente,   “apertura ai gay”.


“Il problema non è la tendenza” afferma il papa “ma le lobby”, “degli avari, dei politici, lobby massoniche (…) se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà chi sono io per giudicare? Il catechismo della chiesa cattolica dice che queste persone non devono essere discriminate ma accolte”,

Dall’Italia ,intanto, Franco Grillini, presidente di Gaynet Italia, l’associazione dei giornalisti gay italiani, cavalcava la notizia dichiarando “Da adesso in poi , quando sentirò un vescovo o un prete dire qualcosa contro di me dirò “Chi sei tu per giudicare?”.

Davvero le parole del pontefice non ci stupiscono per ciò che affermano ma “per come” lo affermano.  Sulla questione dei gay, il vescovo di Roma si è allineato senza nasconderlo ai dettami del vigente catechismo della chiesa cattolica , che agli articoli 2357 , 2358 e 2359 , ribadisce l’atto di omosessualità come “intrinsecamente disordinato, contrario alla legge di natura”: praticamente il solito medioevo in cui, come si legge nell’art. 2351, relativo alle “offese alla castità”, si parla della “lussuria” come “un desiderio disordinato o una fruizione sregolata del piacere venereo. Il piacere sessuale è moralmente disordinato quando è ricercato per se stesso, al di fuori delle finalità di procreazione e unione.” A ben guardare, dunque, le cose non cambiano affatto e le tanto attese riforme sembrano essere destinate soltanto ai temi come quelli dello IOR, la pastorale matrimoniale e l’auspicata “teologia della donna”. La Chiesa sembra non aver intenzione di mutare il proprio atteggiamento millenario verso l’omosessualità.

Le persone omosessuali” si legge esattamente ancora all’art. 2359 “sono chiamate alla castità. Attraverso le virtù della padronanza di sé, educatrici della libertà interiore, mediante il sostegno, talvolta, di un’amicizia disinteressata, con la preghiera e la grazia sacramentale, possono e devono  , gradatamente e risolutamente , avvicinarsi alla perfezione cristiana.”Se si  aprirà qualche porta lo si farà solo con quei gay che ,”dotati di buona volontà” e  capaci di accettare l’autoflagellante  visione cristiana, accetteranno il loro destino come una prova di volontà che Dio ha posto nella loro vita e, se sono cristiane, uniranno “al sacrificio della croce del Signore le difficoltà che possono incontrare in conseguenza della loro condizione” (Art. 2358).

Ci dispiace sinceramente per il sorriso sincero di Francesco, per la sua tenerezza e disponibilità al dialogo, ma la dialettica della rinuncia che conduce ad una così estrema  soluzione penitenziale non ci convince affatto.

Immagine

Con perfetta scuola gesuita, Bergoglio riconferma l’eccellenza di questo potentissimo ordine, temuto nella storia e più volte destituito per volere di Papi e sovrani. Il contegno  accademico e intellettuale di Benedetto XVI e l’instancabile evangelizzazione di Giovanni Paolo II ,con i suoi continui viaggi,  sembrano quasi impallidire dinanzi alla “virtus” comunicativa del primo papa gesuita , ma attenzione: neppure lui pare disposto a riforme troppo progressiste. Dinanzi al superficiale sensazionalismo di alcuni  che gridano già ad una vera e propria  “apertura ai gay” o  ad un sincero  clima di distensione in fatto di morale sessuale,  ci sentiamo in dovere di rispondere con le parole di Laocoonte : “Timeo danaos et dona ferentis”.

MICHEL FOUCAULT : “STORIA DELLA SESSUALITÀ”. LA RIFLESSIONE GRECA SUGLI “APHRODISIA”. Il “Dialogo sull’amore” di PLUTARCO e gli “Amores” dello PSEUDO-LUCIANO.

Immagine

 

Molti sono i luoghi comuni che avvolgono la morale sessuale della civiltà greco-romana. La vulgata dei media offre, ancora oggi, un quadro piuttosto riduttivo e superficiale dell’argomento, confinandolo spesso in stereotipi o semplificazioni arbitrarie talora fuorvianti ai fini di un’effettiva ed esaustiva comprensione. Purtroppo neppure il sistema scolastico italiano, in questi ultimi anni al centro di scottanti dibattiti sulle tematiche attualissime dell’omofobia, è riuscito a misurarsi con l’argomento in modo realmente efficace: la sessualità e la sua storia, per il momento , sembrano  ancora destinate a trattazioni  piuttosto edulcorate, poco approfondite o parziali.   

 Uno degli scopi che  il filosofo e saggista francese Michel Foucault si propose, all’inizio degli anni ’70, con la sua “Storia della sessualità”, è appunto il contrario di ciò che si continua a fare oggi: eliminare  preconcetti, erronei giudizi di valore,  ignoranza e cattiva informazione mediante una riflessione approfondita e critica sui testi  delle civiltà classiche. 

Immagine

 

 

Foucault parte da un’iniziale constatazione, essenziale per comprendere le differenze fra la cultura “moderna”, cristiana, e quella classica. La lingua greca, come il latino, conosceva tre differenti generi: maschile, femminile e neutro. Proprio su quest’aspetto di natura linguistica si apre lo spartiacque che diversifica il nostro approccio alla sessualità rispetto alla concezione classica. Per i Greci e, successivamente ( benché con sfumature differenti), per i Romani, non esisteva la concezione di eterosessualità ed omosessualità. Il ricchissimo vocabolario greco non possedeva , infatti , alcuna parola in grado di esprimere  questa differenza od opposizione, per noi tanto importante. Con il termine neutro “ tá aphrodìsia” si indicavano , senza alcuna distinzione, tutte le pratiche sessuali poste ,appunto, sotto il patrocinio di Afrodite; questi “doni” non si curavano delle differenze in fatto di genere e potevano essere rivolti sia verso i ragazzi che verso le donne. Alla base di questa verità sta la chiara consapevolezza, nello spirito greco, di quella  bisessualità originaria dell’essere umano che agli inizi del ‘900 Freud rivendicò con forza nei suoi saggi di teoria sessuale. E’ dunque fuorviante parlare, per i Greci e i Romani, di omosessualità o eterosessualità  nei termini in cui se ne parla oggi : il  pensiero di queste due civiltà rifiutava aprioristicamente una classificazione così netta ed opposta e la squalificazione ,o la condanna, dell’amore omosessuale era del tutto assente e priva di significato. 

 Immagine

 

Nel secondo volume dell’opera “Storia della sessualità” intitolato “La cura di sé”, Foucault analizza i mutamenti  culturali che hanno investito l’Erotica greca dalle sue origini fino al periodo tardo ellenistico, giungendo a sfiorare la transizione fra età greco-romana e giudaico-cristiana. Tale analisi viene compiuta appoggiandosi alla testimonianza di due testi di autori greci: gli “Amores” attribuiti allo Pseudo Luciano e il dialogo “Sull’amore” di “Plutarco”

Sulla scia dei più noti e precedenti dialoghi platonici ( Simposio e Fedro ) e della filosofia stoica, queste due opere più tarde si propongono di affrontare le differenze che intercorrono fra l’amore pederastico  e quello matrimoniale (uomo-donna) evidenziandone  valori e statuti particolari. L’argomento, come nota il filosofo francese, non è affatto nuovo nell’alveo della tradizione filosofica greca ma, almeno nel testo di Plutarco, inizia a connotarsi di sfumature inedite, tendenti ad una svalutazione della tradizionale Erotica binaria in favore di una concezione più unitaria qual’è quella indicata nel matrimonio uomo-donna. 

[…] Quella che appare mutata non è l’inclinazione per i ragazzi, né il giudizio di valore su coloro che hanno tale propensione, ma il modo in cui ci si interroga su di essa. Obsolescenza non già della cosa in sé , ma del problema; flessione dell’interesse che le si porta; scadimento dell’importanza che le si riconosce nel dibattito filosofico e morale.[…]” (Foucault). 

Sia lo Pseudo Luciano che Plutarco costruiscono i loro dialoghi per distinguere due forme d’amore e metterne a confronto la qualità ma questo confronto “invece di svolgersi all’interno di un Eros dominato, se non interamente rappresentato, dall’amore maschile, per evidenziarne due forme moralmente disuguali, parte da due forme di rapporto naturalmente distinte: il rapporto con i ragazzi e quello con le donne ( e, più precisamente, quello che si può avere con la legittima sposa nell’ambito del matrimonio); ed è a queste due forme, date come distinte, che si porrà la questione del valore, della bellezza e della superiorità morali.”Rispetto alle riflessioni precedenti, dunque, l’amore per le donne, comunemente svalutato a favore del rapporto pederastico, entra qui con pieno diritto a far parte dell’Eros e della sua problematizzazione. 

Immagine 

La pratica degli “aphrodìsia” nella cultura greca era da sempre stata oggetto di particolare attenzione; l’atto sessuale fu sempre avvertito come elemento di straordinaria  importanza e pericolosità, difficile da padroneggiare e , per questo, passivo di ricadute sull’equilibrio psico-fisico degli individui. Sin dai loro inizi filosofia e medicina si adoperarono per regolare, mediante quella che Foucault chiama “Dietetica”, i comportamenti e le pratiche sessuali, tentando di arginare eccessi o sregolatezze. Questa regolamentazione riguardava sia il rapporto con i ragazzi che quello con le donne.  Benché inseriti in una tradizione di dispute retoriche piuttosto consumate, i dialoghi di Plutarco e dello Pseudo Luciano assumono sull’argomento posizioni differenti e spesso contrastanti . Se il primo giunge a svalutare il rapporto pederastico, privo di “charis”(grazia, compiacenza) in favore di quello matrimoniale, volto primariamente alla perpetuazione della specie, lo Pseudo-Luciano difende a spada tratta l’amore per i ragazzi a discapito del matrimonio;  tale difesa  “poggia implicitamente sulla contrapposizione fra la trasmissione della vita attraverso il rapporto con l’altro sesso e la trasmissione delle tecniche e dei saperi attraverso l’insegnamento, l’apprendimento e il rapporto del discepolo [amato] con il maestro [amante].   Queste due opposte posizioni sono in realtà, per Foucault, rispettivamente luoghi comuni di uno stoicismo banalizzato e una commistione di elementi platonici ed epicurei. In verità “mettere a confronto l’amore per le donne con l’amore per i ragazzi è ben più di un certame letterario; non arriveremo a dire che è il conflitto fra due forme di desiderio sessuale in lotta per la supremazia o per il rispettivo diritto all’espressione: è il confronto fra due forme di vita, due modi di stilizzare il proprio piacere e i diversi discorsi filosofici che sono di supporto a quelle scelte”.Entrambi gli autori, dunque, tirano l’acqua al proprio mulino. Il discorso “pro donne” di Plutarco si fonda su una concezione del mondo indubbiamente stoica; la natura ha parimenti predisposto la divisione dei sessi, per cui l’uno è destinato a spargere il seme e l’altro a riceverlo. Dal rapporto dei due sessi nasce il susseguirsi delle generazioni. All’origine l’uomo era a immagine e somiglianza degli dei per virtù e solo successivamente, trascinato alla perdizione dal piacere, ha cercato “forme nuove e devianti” di godimento, rapporti sessuali non volti alla procreazione o a piaceri estranei al matrimonio. L’amore per i ragazzi turba di fatto l’ordinamento del mondo, origina comportamenti violenti ed è deleterio per il perseguimento degli obbiettivi dell’essere umano.  Diametralmente opposto lo Pseudo Luciano risponde  a tale concezione “meccanicistica” di una natura previdente opponendo la visione di un mondo formatosi a partire dal caos. E’ proprio Eros il principio che ha vinto questo “informe originario”. “In questa prospettiva, la storia del mondo non deve esser letta come un frettoloso oblio delle leggi della natura e un tuffo negli abissi del piacere , ma piuttosto come un progressivo venir meno delle necessità originarie. All’inizio l’uomo era stretto dal bisogno; le tecniche e i saperi gli hanno dato la possibilità di sfuggire alla tirannia di quelle necessità urgenti e di rispondervi al meglio: ha saputo tessere indumenti, costruire case. Ora, l’amore per i ragazzi sta ai rapporti con le donne come il lavoro del tessitore sta all’uso delle pelli animali o l’arte dell’architetto alle caverne. All’inizio le donne erano indispensabili per la sopravvivenza della specie. L’amore per i ragazzi, invece, è nato molto tardi; e non già, come sosteneva Plutarco, a causa di un processo di decadenza, bensì a seguito dell’elevarsi  dell’umanità verso un maggiore sapere  e una più viva curiosità. Quando infatti gli uomini, dopo aver imparato  tante pratiche preziose, hanno voluto allargare la loro ricerca senza lasciar più niente di intentato, è apparsa la filosofia e con essa la pederastia.”

Immagine

 

Ciascuno dei due discorsi affronta, successivamente,  il tema spinoso del piacere. Su di esso la letteratura classica ha sempre dibattuto a lungo e dalla Grecia di Socrate fino alla Roma imperiale di Giovenale fiumi d’inchiostro sono stati versati sull’argomento. Qual’è il piacere più lecito e intenso? Vi è effettiva reciprocità nel godimento fra maschi oppure essa è unico appannaggio dell’amore fra i due sessi? Anche qui le posizioni di Plutarco restano in collisione con quelle dell’avversario e “l’ipocrisia pederastica” viene smascherata senza troppi riguardi. In realtà coloro che si definiscono “seguaci di Socrate”, amanti non già dei corpi ma delle anime, non corrono mai dietro ai vecchi pieni di saggezza, ma inseguono fanciulli che non sanno ragionare. Per parte sua lo Pseudo Luciano risponde con un violento quanto prevedibile attacco misogino e, come vuole la tradizione di questo secondo tipo d’amore, dà, come fondamento, non la charis ma l’aretē -la virtù. “[…]E’ appunto l’aretē , secondo lui, che deve operare il collegamento fra “il piacere” e “l’amore” e assicurare ai partner un piacere dignitoso e saggiamente misurato e, al tempo stesso, la comunione indispensabile alla relazione dei due esseri. […] Alla “reciprocità provvista di grazia” che solo il piacere preso con le donne sarebbe in grado di procurare, secondo i suoi fautori, gli avversari contrappongono “la comunione provvista di virtù” di cui l’amore per i ragazzi avrebbe l’esclusivo privilegio.” Il testo degli “Amores” insiste soprattutto su un un punto importante: la costituzione, nell’amore pederastico, di un affetto che continua dopo l’adolescenza, di un legame in cui il ruolo dell’amante e quello dell’amato non sono più distinti, essendo l’uguaglianza perfetta e la reversibilità totale. E’ proprio in questo aspetto che dobbiamo vedere un modello culturale ben preciso. Quando arriva il momento in cui la gioventù è finalmente capace di ragionare l’amore deve passare ad una forma virile; in questo affetto maschile, colui che era stato amato “ricambia a sua volta l’amore” tanto che diviene difficile sapere chi, dei due, è l’amante. L’amore di chi ama è rimandato all’amante dall’amato come un’immagine riflessa in uno specchio ( Pseudo Luciano, “Amores” 48 ).

Immagine

Dal quadro offertoci da Foucault e la sua attenta esegesi dei testi in esame, emerge un dibattito serrato, il confronto anche feroce fra  due tipi d’amore , due modelli di vita sessuale diametralmente opposti ma  vissuti naturalmente all’interno di una civiltà tollerante, aperta, del tutto digiuna da qualsiasi  volontà di condannare o reprimere.   L’estrema raffinatezza dialettica con cui i classici greci hanno da sempre elaborato la loro riflessione sulla sessualità torna a colpire la coscienza di noi moderni, indicandoci la strada per il ritorno ad una umanità libera, volta alla gioia del confronto e della conoscenza.

 

 

I limiti ignorati e il fallimento dell’idea di progresso

La condizione umana è inscritta dentro dei limiti. La nostra intelligenza ci consente di superare una grande varietà di ostacoli ma non ci autorizza a fare tutto nè a conoscere tutto. La scienza e la tecnologia, pur avanzate che siano, non ci permettono di travalicare limiti che sono insiti nella natura umana e la finitezza del pianeta, le cui risorse (spesso lo dimentichiamo) non sono illimitate, ci impone di sottostare ai dati fisici, biologici e geologici. L’ignoranza della conoscenza dei limiti è alla base dell’attuale triplice crisi (economica, sociale ed ambientale).

Scrive Serge Latouche nel suo ultimo saggio “Limite” (2012, Bollati Boringhieri): “I limiti economici chiaramente sono strettamente correlati con i limiti ecologici. Se l’ecosistema esplode, è proprio perchè l’economia della crescita è fondata sull’illimitatezza. Tuttavia, questo “sempre di più” su cui si basano il sistema capitalistico e la società dei consumi non avrebbe potuto affermarsi se la scienza e la tecnica non avessero creato mezzi inauditi di sfruttamento e di distruzione della natura e non avessero fatto intravedere la possibilità di una potenza infinita”.

Immagine

I nostri nonni contadini, invece, erano ben consapevoli dell’ esistenza di limiti, poichè nella civiltà preindustriale non si tentava di superarli, bensì si viveva in armonia con essi, la sobrietà e la parsimonia erano valori in quanto permettevano di mantenere tale armonia. Al contrario, fa parte della cultura del progresso pensare che si possano superare limiti di qualsiasi genere: inquinare l’acqua perchè ce ne sarà di nuova pulita, uccidere animali e abbattere alberi perchè rinasceranno, e se questo non è possibile oggi lo sarà in futuro grazie a nuove scoperte scientifiche o, perchè no, alla colonizzazione di nuovi pianeti da sfruttare. La società dei consumi ha dunque elevato l’eccesso e la mancanza di prudenza a valore assoluto. Le catastrofi tecnologiche – da Chernobyl ai Concorde che cadono ai megaponti che crollano – i rischi ambientali e le minacce derivanti dalla chimica e dalla biotecnologia, i crack economici generati dall’anarchia del libero mercato finanziario, l’inquinamento dei suoli, dell’acqua e dell’aria, l’effetto serra sono tutti prodotti globali di azioni che hanno sfidato una qualsivoglia prudenza, sotto il segno di una razionalità moderna e calcolatrice alla ricerca del massimo profitto. Sono questi i tratti salienti di quella che il sociologo tedesco Ulrick Beck chiamò già negli anni ’80 “società del rischio”, una società globalizzata in cui le persone ogni giorno si trovano ad affrontare i rischi prodotti dalla stessa modernità, che travalicano i confini nazionali e di classe.

In conclusione è chiaro che la certezza che più di altre crolla è quella affidata al “progresso”: questo veniva definito come una freccia, la freccia lineare del tempo orientata verso un avvenire radioso e quest’avvenire si definiva soprattutto in base alle certezze della scienza e della tecnica. Oggi evidentemente le cose non stanno più così, se mai in effetti lo sono state. L’idea di progresso lineare, inarrestabile ha ormai perso peso fino ad annullarsi. E qui risuonano le parole attualissime di Adorno: “Si potrebbe dunque asserire che il progresso si attua veramente là dove finisce”. La nuova idea di progresso dovrà dunque obbligarci alla prudenza, alla scelta selettiva, ad un esame minuzioso delle possibili conseguenze delle nostri azioni. La “ragione”, quella baconiana, moderna, scientifica e tecnologica dovrà necessariamente lasciare il posto alla “ragionevolezza”.