Come lucrare su una tragedia

Immagine

L’immane tragedia di Lampedusa, 309 i corpi fin qui recuperati, ci spinge ad una breve riflessione sul tema immigrazione. Abbiamo assistito alle visite del presidente del Consiglio Letta e del presidente della Commissione europea Barroso, che , commossi, hanno reso omaggio alla distesa di bare. Ma tale commozione, di cui non mettiamo in discussione la sincerità, non cambia il fatto che a provocare quel gran numero di morti assurde sia stata la politica delle istituzioni che rappresentano. Una politica di disincentivazione dell’immigrazione che dal 1998 a oggi ha portato alla morte di più di 19mila persone, annegate nel Mediterraneo nel tentativo di approdare ad una vita migliore.

Non facciamo finta di non capire che i cadaveri di Lampedusa non siano frutto di un naufragio, ma di una logica economica che deruba le popolazioni delle proprie radici economiche, culturali e politiche. In Africa le risorse e il territorio vengono depredate da un capitalismo che fa dell’avidità il proprio paradigma, violando ogni regola sul piano della giustizia e della dignità umana, della pace e della democrazia.

Il rischio è che le persone finiscano per combattersi tra loro, vittime dell’intolleranza e dell’ignoranza. Invece di vedere le migrazioni e la povertà come conseguenze della guerra economica contro il pianeta, i rifugiati economici vengono criminalizzati e trattati come delinquenti.

E le forze razziste e fasciste sono pronte a lucrare su questi fenomeni, spingendo i cittadini a credere che i migranti siano la causa della loro disoccupazione e dell’insicurezza economica, distogliendo l’attenzione dalle strutture economiche che favoriscono le multinazionali a danno delle popolazioni e del pianeta.

L’Europa ai piedi di Angie

Immagine

Terzo mandato e maggioranza assoluta sfiorata. Le elezioni tedesche del 22 settembre consegnano ad Angela Merkel una vittoria senza precedenti, che tuttavia non le permetterà di governare da sola. I liberali, alleati storici della Cdu-Csu, sono infatti rimasti fuori dal Parlamento e quindi la “cancelliera di ferro” sarà costretta alla “grosse koalition” con i socialdemocratici di Peer Steinbruek, usciti sconfitti seppur con un +4% rispetto alla tornata elettorale del 2009. La sconfitta della Spd, apparsa più che mai debole e senza idee,  dimostra come in Germania non esistano linee politiche alternative a quelle intraprese in questi anni dalla Merkel e difficilmente la grande coalizione alle porte riuscirà a indurre un qualche scostamento dalla strategia politica, economica e finanziaria condotta finora dalla Germania. Non dimentichiamo infatti che socialdemocratici e verdi, pur contestando i piani di austerity della cancelliera su alcuni dettagli, in Parlamento hanno sempre votato con lei sulle decisioni più importanti.

La maggioranza dei tedeschi dunque non accetta alcun cambiamento di rilievo in rapporto all’attuale politica europea del loro governo, respingendo  qualsiasi forma di meccanismo che implichi di farsi carico o di mettere in comune i debiti contratti dagli altri paesi (ovvero gli eurobond, un meccanismo comune di gestione della crisi bancaria e così via). Il cammino verso una maggiore integrazione appare più che mai sbarrata: le elezioni hanno dimostrato ancora una volta come per la Germania “più Europa” significa “maggiore controllo” sugli altri stati. Nessuna riforma dei trattati per collocare l’UE sulla via del federalismo e dell’unione politica, prospettiva che appare, con la nuova schiacciante vittoria di Frau Merkel, più che mai utopistica e remota.  

Probabilmente la coalizione che si appresta a governare la Germania farà il minimo necessario per evitare ad ogni crisi una rottura immediata dell’euro, prolungando una già pietosa agonia di un’ Europa senza anima. Niente di più. Vedremo quindi nuovi pacchetti di aiuti ai paesi più deboli, senza quella ristrutturazione del debito dei paesi del Sud, che secondo economisti quali Wolfgang Munchau del Financial Times, sarebbe indispensabile per risolvere veramente la crisi. 

In Grecia, come era prevedibile, non si fanno certo i salti di gioia per l’annunciata vittoria della Merkel,  il settimanale greco To Vima scrive sul suo sito:

“i tedeschi hanno detto un grande sì alla sovranità del loro paese in Europa, una sovranità costruita sulle rovine del sud di ciò che resta del vecchio continente “unito”. Era evidente e prevedibile: con la sua politica sulla crisi del debito, Angela Merkel ha forse trascinato gran parte dell’Europa verso la catastrofe, ma ha offerto ai tedeschi la possibilità di mangiarsi l’Europa in un sol boccone. […] Ancora una volta, ad Atene crollano le speranze. Merkel ha già fatto capire, fin dal primo momento, che la pressione sulla Grecia non diminuirà”.

Insomma, come sottolinea il sociologo tedesco Ulrick Beck, Angela Merkel sta mettendo in pratica un nuovo stile di potere politico, il “merkiavellismo”. «È meglio essere amato che temuto, o ’l converso? », chiedeva Machiavelli nel Principe. E rispondeva «che si vorrebbe essere l’uno e l’altro; ma, perché elli è difficile accozzarli insieme, è molto più sicuro essere temuto che amato, quando si abbia a mancare dell’uno de’ dua».

“Merkiavelli – prosegue Beck – sta applicando questo principio in modo nuovo e selettivo. All’estero dev’essere temuta, in casa amata (forse perché ha insegnato ai Paesi stranieri a temerla). Neoliberismo brutale per il mondo esterno, concertazione con una spruzzata di socialdemocrazia in casa: questa è la formula di successo che ha sistematicamente consentito a Merkiavelli di espandere il suo potere e quello della Germania”.

Ma a costi enormi per l’ Unione Europea. O per quel che ne rimane.

 

I limiti ignorati e il fallimento dell’idea di progresso

La condizione umana è inscritta dentro dei limiti. La nostra intelligenza ci consente di superare una grande varietà di ostacoli ma non ci autorizza a fare tutto nè a conoscere tutto. La scienza e la tecnologia, pur avanzate che siano, non ci permettono di travalicare limiti che sono insiti nella natura umana e la finitezza del pianeta, le cui risorse (spesso lo dimentichiamo) non sono illimitate, ci impone di sottostare ai dati fisici, biologici e geologici. L’ignoranza della conoscenza dei limiti è alla base dell’attuale triplice crisi (economica, sociale ed ambientale).

Scrive Serge Latouche nel suo ultimo saggio “Limite” (2012, Bollati Boringhieri): “I limiti economici chiaramente sono strettamente correlati con i limiti ecologici. Se l’ecosistema esplode, è proprio perchè l’economia della crescita è fondata sull’illimitatezza. Tuttavia, questo “sempre di più” su cui si basano il sistema capitalistico e la società dei consumi non avrebbe potuto affermarsi se la scienza e la tecnica non avessero creato mezzi inauditi di sfruttamento e di distruzione della natura e non avessero fatto intravedere la possibilità di una potenza infinita”.

Immagine

I nostri nonni contadini, invece, erano ben consapevoli dell’ esistenza di limiti, poichè nella civiltà preindustriale non si tentava di superarli, bensì si viveva in armonia con essi, la sobrietà e la parsimonia erano valori in quanto permettevano di mantenere tale armonia. Al contrario, fa parte della cultura del progresso pensare che si possano superare limiti di qualsiasi genere: inquinare l’acqua perchè ce ne sarà di nuova pulita, uccidere animali e abbattere alberi perchè rinasceranno, e se questo non è possibile oggi lo sarà in futuro grazie a nuove scoperte scientifiche o, perchè no, alla colonizzazione di nuovi pianeti da sfruttare. La società dei consumi ha dunque elevato l’eccesso e la mancanza di prudenza a valore assoluto. Le catastrofi tecnologiche – da Chernobyl ai Concorde che cadono ai megaponti che crollano – i rischi ambientali e le minacce derivanti dalla chimica e dalla biotecnologia, i crack economici generati dall’anarchia del libero mercato finanziario, l’inquinamento dei suoli, dell’acqua e dell’aria, l’effetto serra sono tutti prodotti globali di azioni che hanno sfidato una qualsivoglia prudenza, sotto il segno di una razionalità moderna e calcolatrice alla ricerca del massimo profitto. Sono questi i tratti salienti di quella che il sociologo tedesco Ulrick Beck chiamò già negli anni ’80 “società del rischio”, una società globalizzata in cui le persone ogni giorno si trovano ad affrontare i rischi prodotti dalla stessa modernità, che travalicano i confini nazionali e di classe.

In conclusione è chiaro che la certezza che più di altre crolla è quella affidata al “progresso”: questo veniva definito come una freccia, la freccia lineare del tempo orientata verso un avvenire radioso e quest’avvenire si definiva soprattutto in base alle certezze della scienza e della tecnica. Oggi evidentemente le cose non stanno più così, se mai in effetti lo sono state. L’idea di progresso lineare, inarrestabile ha ormai perso peso fino ad annullarsi. E qui risuonano le parole attualissime di Adorno: “Si potrebbe dunque asserire che il progresso si attua veramente là dove finisce”. La nuova idea di progresso dovrà dunque obbligarci alla prudenza, alla scelta selettiva, ad un esame minuzioso delle possibili conseguenze delle nostri azioni. La “ragione”, quella baconiana, moderna, scientifica e tecnologica dovrà necessariamente lasciare il posto alla “ragionevolezza”.

PASOLINI: la disumanizzazione neocapitalista e la civiltà dei consumi.

Immagine

“Le guide di questo popolo lo hanno fuorviato

e quelli che esse guidano si sono perduti.

Perciò il Signore non avrà clemenza verso i suoi giovani,

non avrà pietà degli orfani e delle vedove,

perché tutti sono empi e perversi;

ogni bocca proferisce parole stolte”

Isaia 9, 16-17

Prima di iniziare questo articolo ho tracciato su un foglio bianco una linea temporale inserendovi alcune date chiave,  possibili riferimenti convenzionali per un’evoluzione dolorosa e tragica della realtà. La schematizzazione dei fatti, persino la più banale,  ci pone dinanzi ad essi diminuendo la distanza con la quale li percepiamo. D’un tratto eccoci a provar meraviglia per  quanto il tempo, in sé, sia così maledettamente rapido e quasi impalpabile nel suo farsi Storia.

Nasco nel 1981, a soli sette anni dall’assassinio di Pasolini; il poeta, lo scrittore, il regista e saggista   che un Moravia sconvolto, nella sua toccante orazione funebre, indicava come uno degli ultimi italiani illustri del secolo prossimo a concludersi. Un Poeta raro – ripetiamolo-  bene sacro della nazione, il cui corpo straziato e senza vita giaceva riverso nella polvere del sudicio idroscalo di Ostia,  una notte di Novembre di trentanove anni fa. Quell’episodio, vergognoso quanto troppo spesso taciuto nella memoria di una nazione che possa dirsi “civile”, segna un vertiginoso spartiacque per la sensibilità di quei pochi che  riescano  a provare un sano orrore e disgusto;  ricorda quanto la società, in particolare quella italiana,  odi la verità che certi individui scomodi,impegnati, antipatici, raffinati e fin troppo aristocratici , osano rinfacciarle.

Pier Paolo Pasolini è un autore faticoso. Lo è sempre stato e sempre lo rimarrà.  I suoi romanzi, primi fra tutti “Ragazzi di vita” e l’incompiuto “Petrolio”, richiedono lettori sempre più rari e rispettosi: un pubblico pronto ad ingoiare la verità più cruda  servita in una lingua che è al contempo dialettale e romanzesca, spesso organizzata in strutture ed artifici stilistico-narrativi di non facile fruizione. Le sue poesie, come i suoi films , sono  pugnalate  alla nostra coscienza. Terminiamo di recitarle a fatica, con lo stesso brivido freddo e  ignudo con cui affrontiamo le  più atroci sequenze di “Salò” o “Teorema”. Tuttavia, almeno per il sottoscritto, il Pasolini più devastante e insostenibilmente attuale  ci attende nelle interviste, nelle Lettere Luterane, negli Scritti Corsari, in quel suo disperato impegno civile e pedagogico che a tratti sembra quasi sconfessarsi in improvvise imboscate di rabbia  appassionata e feroce. In quelle pagine un marxismo  eterodosso,  venato da un’autocritica lucida in cui filtrano spesso forti toni spirituali, acquisisce altezze profetiche in grado di farci rabbrividire. L’orrore della rivoluzione antropologica, della disumanizzazione operata dal neocapitalismo tecnocratico innesca un malessere crescente. Con uno scatto di ribrezzo infantile chiudiamo il libro, quasi per interrompere un incubo,  ma non possiamo illuderci o fingere di non aver compreso: l’incubo è già divenuto realtà, nitido e tangibile dinanzi ai nostri occhi: i suoi protagonisti principali siamo noi.

L’Italia non sta vivendo altro che un processo di adattamento alla propria degradazione, da cui cerca di liberarsi solo nominalmente. “Tout va bien”: non ci sono nel paese masse di giovani criminaloidi , o nevrotici, o conformisti fino alla follia e alla più totale intolleranza, le notti sono sicure e serene, meravigliosamente mediterranee, i rapimenti, le rapine, le esecuzioni capitali, i milioni di scippi e di furti riguardano le pagine di cronaca dei giornali, ecc. ecc. Tutti si sono adattati o attraverso il non voler accorgersi di niente o attraverso la più inerte sdrammatizzazione. Ma devo ammettere che anche l’essersi accorti o l’aver drammatizzato non preserva affatto dall’adattamento o dall’accettazione. Dunque io mi sto adattando alla degradazione e sto accettando l’inaccettabile” 

(Pasolini. Abiura dalla “Trilogia della vita”1975 )

Da cinquant’anni l’odiosa civiltà dei consumi opera a piede libero nel nostro inconscio martoriato, pilotata da un Potere sempre più permissivo e falsamente democratico.  Tre generazioni sono state investite e disumanizzate dalla sua onda d’urto livellatrice. La mutazione antropologica ,profetizzata “ante-eventum” da Pasolini,  è compiuta in ogni suo proposito. Non c’è più niente da cambiare ormai. Eppure i mass media della società dello spettacolo continuano meccanicamente a ripetere il loro trito copione insinuandosi con tecniche migliorate , sempre più subdole ed efficienti , nelle nostre menti di  automi e consumatori compulsivi: non riescono, non vogliono e non possono saziarsi.  I “figli” sui quali il Poeta , Euripide redivivo , faceva ricadere “le colpe dei padri” hanno generato una prole insana e alienata,  affetta da un conformismo divenuto autistico, forse più devastante e abbietto di quello dei genitori. No, non si tratta di essere pessimisti, semmai di essere più realisti del re. Se i “giovani infelici” descritti da Pasolini erano “quasi tutti dei mostri” con lo sguardo e il pensiero “perpetuamente altrove”,  quelli attuali sono  zombie sghignazzanti , rozzi e nevrotici analfabeti senz’anima e futuro. Li vediamo in queste sere d’estate, identici l’uno all’altro, affollare le vie delle nostre città, radunarsi nei punti di “ritrovo-consumo” per celebrare il feticcio di una convivialità inesistente quanto insopportabile. Ghignano, bevono fino ad ubriacarsi, schiamazzano, fingono di vivere insieme agli altri, esibiscono i loro  corpi stereotipati per poi richiudersi nel loro stato di eterni insoddisfatti, d’ incompresi. Nessuno si occupa di loro e loro non si occupano di nessuno, tranne che soddisfare un edonismo scialbo, omologato, in cui sussiste, come unica verità, il principio di piacere. Ammesso e non concesso che ancora sappiano sognare, lo fanno seguendo i dettami di un immaginario omologato e prestabilito, infuso nelle loro menti ottenebrate dai modelli rappresentati dalla TV e dal  suo bombardamento ideologico.

Immagine

Immagine

(Ragazzi, com’erano alla fine degli anni ’50. Da “Iconografia ingiallita” in “La Divina Mimesis”)

Immagine

Immagine

 

( teenagers, 2013 . Immagini da Google )

Dopo mezzo secolo di eccessi materialistici la civiltà dei consumi è finalmente in crisi. I sintomi sono quotidiani ,  sotto gli occhi di tutti,  sia da un punto di vista prettamente economico che sociologico e umano. La grande abbuffata è finita e i falò di tutte le nostre vanità languono, senza alcuna possibilità di ravvivarli. Il lavoro non c’è più e senza di esso la “mega-macchina” (Latouche)  dello “sviluppo-consumo” non riesce più a funzionare.  Non senza un certo stupore da primati realizziamo che gran parte dei beni prodotti dallo sviluppo ,tanto incensato ed osannato, sono del tutto superflui, inutili al conseguimento di quelle che sono le autentiche necessità  degli individui. Pasolini aveva affermato anche questo, tornando più volte, nelle sue interviste, sulla differenza radicale che intercorre tra “Progresso” e “sviluppo”.

“Non c’è sordo peggiore di chi non vuol sentire” recita il vecchio adagio.
Gli italiani non ha mai voluto ascoltare realmente Pier Paolo Pasolini. Come affermava Moravia altre nazioni ,più degne della nostra, avrebbero dato tutto per avere un simile e grande personaggio nelle file dei loro artisti ed intellettuali. Noi invece, com’è nostro inveterato costume, abbiamo preferito emarginarlo e criticarlo con l’etichetta del “diverso”, dell’omosessuale , dello snob intellettuale che condanna e polemizza su tutto e tutti sfruttando quella sua parlantina sciolta e un po’ affettata, capace di suscitare soltanto antipatia e scandalo. Viene da pensare che, quasi come per una sorta di nemesi , l’Italia stia scontando ancora oggi, con il più totale imbarbarimento della vita politica e civile, la colpa di aver assassinato uno dei suoi più grandi poeti.